lunedì 28 ottobre 2024

Giornata del Fantasy Italiano - Premio Arcimago 2024 - Premiazione


Sono tornata, era da un po' che non riuscivo a creare per voi un bel post. Ora ho un sacco di problemi, tanto per cambiare, ma non potevo esimermi dal parlarvi  del 16 Novembre prossimo. Si tratta di una giornata importante ed interessante per tutti gli amanti del Fantasy. Si tratta di una giornata dedicata al Fantasy Italiano.
A fine giornata ci sarà la premiazione dei 10 finalisti del Premio letterario Arcimago. 
Già in due precedenti occasioni vi avevo parlato del premio letterario Arcimago, Qui e Qui infatti lo ho seguito fin dal primo annuncio della sua creazione da parte di Livio Gambarini autore e insegnante di narratologia di Rotte Narrative e quindi fin dalle sue origini nel 2023.



Che cos'è Il Premio Letterario Arcimago ? Si tratta un premio letterario gratuito e con premi in denaro, rivolto esclusivamente agli autori di romanzi inediti di genere fantasy (e di tutti i suoi sottogeneri) in lingua italiana.

 
(Per Informazioni e approfondimenti sul Premio Arcimago Edizione II 2024 - 2025, ancora in corso, andate sul Sito Ufficiale di Rotte Narrative  Qui  anche se temo che i partecipanti a questa seconda edizione siano già stati scelti, c'era tempo mi pare fino al 15 Settembre 2024 per candidarsi ed inviare il primo materiale.)
Rotte Narrative lo potete trovate anche su Instagram, Youtube e Facebook

Il Premio Arcimago nasce da un'idea di Livio Gambarini, scrittore e fondatore di Rotte Narrative, con l’obiettivo di creare un evento che mettesse in risalto la qualità del fantasy italiano.

Il premio ha visto la sua edizione inaugurale nel 2023, edizione di prova  detta edizione 0, che all'epoca è stata riservata esclusivamente agli studenti di Rotte Narrative, e ha riscosso un grande successo.

Nel 2024, ha preso il via la prima edizione ufficiale, aperta al pubblico, con la partecipazione di quasi 500 autori e autrici, segnando un momento storico per il fantasy italiano.


Obiettivo del Premio Argimago:

Tutti i principali generi letterari in Italia hanno un premio di prestigio, tutti tranne il fantasy.

Per questo, Rotte Narrative ha voluto creare un premio gratuito, meritocratico, con premi in denaro e capace di essere un vero punto di svolta nel percorso di crescita di un autore.

Se vogliamo che il fantasy Italiano venga percepito come un genere di rilievo, dobbiamo dargli la possibilità di presentarsi come tale. Un premio letterario con queste caratteristiche è un necessario punto di partenza.

Criteri di Selezione e Giurie

La selezione delle opere per il Premio Letterario Arcimago segue un processo strutturato in quattro fasi distinte, progettato per garantire la massima qualità e imparzialità. Ogni fase del concorso coinvolge una giuria diversa, composta da esperti provenienti da vari ambiti del settore editoriale, con l’obiettivo di assicurare che le opere siano valutate da più prospettive.

Per preservare l'imparzialità, le giurie valutano le opere in maniera completamente anonima, senza conoscere l’identità degli autori. Questo elimina qualsiasi forma di pregiudizio, assicurando che le decisioni si basino esclusivamente sul merito letterario e sulla capacità di ciascuna opera di distinguersi nel panorama del fantasy.

Ogni giuria apporta quindi il proprio punto di vista unico, rappresentando settori differenti dell’editoria, garantendo una valutazione equilibrata e realistica in linea con le esigenze del mercato.

Le giurie sono così suddivise:

Fase 1: Giuria di editor professionisti

Laura Platamone: una veterana del settore della narrativa fantastica, ha contribuito a fondare Nero Press Edizioni per la quale svolge tutt’ora compiti da acquisition editor.

Andrea Viscusi: conosciuto al pubblico di YouTube e di TikTok come Story Doctor, è anche una delle più apprezzate penne di fantascienza d’Italia, ha pubblicato il suo ultimo romanzo con Sperling&Kupfer ed è un editor professionista che opera sia come freelance che in collaborazione con diverse CE, come Moscabianca.

Diego Di Dio: professionista di lungo corso del settore, fondatore e frontman dell’agenzia letteraria Saper Scrivere, valuta centinaia di manoscritti ogni anno e ha fiuto sia sulla tecnica che sulla collocazione di mercato delle opere.

Fase 2: Giuria Popolare

Un gruppo selezionato di 38 lettori forti e microinfluencer ha giocato un ruolo chiave nella valutazione dei progetti, portando un punto di vista rappresentativo del pubblico reale.

Fase 3 Giuria interna di Rotte Narrative

Livio Gambarini
Sara Simoni
Marco Lomonaco

Fase 4: Giuria di editori

Giunti Editore
Newton Compton Editori
AltreVoci Edizioni
Acheron Books
I.D.E.A. - Immagina Di Essere Altro
EDIKIT
Delrai Edizioni
La Libreria dei Self Publisher del Salone del Libro di Torino



I Finalisti dell'Edizione I del Premio Arcimago - 2024:
Dopo una lunga e attenta selezione, le giurie hanno individuato i 10 finalisti che si contenderanno il premio finale. Al momento i nomi dei partecipanti rimangono anonimi poichè le valutazioni sono ancora in corso e si concluderanno il primo novembre.

Ecco i titoli delle opere protagoniste di questa edizione:

Cronache della spada fiorita
Il patto della Strega
L'anello di Dandelia
La ballata del prescelto sbagliato
La Maledizione delle Cinque Giornate
Onirica vol.1 - La ragazza senza sogni
Questa mia voce oscura
Teofania
Tu che splendi nella notte oscura
Un'Elegia sugli Oceani Serpente

Ed ecco a voi i premi in Palio:

1° Classificato → 2000€ + trofeo

Affiancamento di un editor selezionato da RN

Supporto promozionale strategico da parte di RN

Dal 2° al 3° Classificati → 1000€ + trofeo

Dal 4° al 10° Classificati → 500€ + trofeo





Cerimonia di premiazione:

Il 16 novembre il Premio celebra la sua prima edizione con un evento conclusivo presso l’Auditorium San Fedele, che sarà teatro della cerimonia di premiazione e di un’intera giornata di attività dedicate al fantasy.

Sarà un evento da non perdere pensato per favorire il networking tra autori, editori e professionisti del settore.

Una giornata dedicata al fantasy:

Oltre alla premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio, la giornata del 16 novembre sarà interamente dedicata al mondo del fantasy, offrendo un’esperienza indimenticabile per autori, appassionati e professionisti del settore.

L’accesso sarà gratuito e aperto a tutti.

Durante l’evento, ci saranno panel, tavole rotonde, lezioni e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il fantasy, con la partecipazione di grandi nomi dell’editoria, entusiasti di condividere la loro passione e le loro competenze.

Gli ospiti avranno la possibilità di partecipare a incontri formativi con autori e professionisti del settore che offriranno consigli pratici sulla scrittura di fantasy, oltre a sessioni di editing live, dove potranno sottoporre i propri brani a editor certificati e ricevere feedback in tempo reale, completamente gratuiti.


Sotto trovate alcune foto della premiazione dell'Arcimago Edizione 0 - 2023









 

Qui invece potete trovate le foto dell'Auditorium San Fedele in via Ulrico Hoepli, 3/b a Milano centro, dove avrà luogo la premiazione e l'intera giornata.








Oltre alla premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio, la giornata del 16 novembre 2024 sarà interamente dedicata al mondo del fantasy, offrendo un’esperienza indimenticabile per autori, appassionati e professionisti del settore.


L’accesso sarà gratuito e aperto a tutti.

Durante l’evento, ci saranno panel, tavole rotonde, lezioni e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il fantasy, con la partecipazione di grandi nomi dell’editoria, entusiasti di condividere la loro passione e le loro competenze.

Gli ospiti avranno la possibilità di partecipare a incontri formativi con autori e professionisti del settore che offriranno consigli pratici sulla scrittura di fantasy, oltre a sessioni di editing live, dove potranno sottoporre i propri brani a editor certificati e ricevere feedback in tempo reale, completamente gratuiti.

Una giornata dedicata al fantasy

Il calendario degli eventi

Auditorium:

10.00 - 10.30: Apertura delle attività e parola agli editori: 

                        le 10 Storie finaliste.

10.30 - 11.00: Presentazione degli Autori finalisti della prima edizione.

11.30 - 13.00: Parlano gli editor e i lettori forti: 

                        i sottogeneri dell’Arcimago 1.

13:00 - 14:30: Pausa pranzo.

14:30 - 15:30: Panel primo ospite.

15:30 - 15:45: Pausa.

15:45 - 16:45: Panel secondo ospite.

16:45 - 17.00: Pausa.

17:00 - 18:00: Panel terzo ospite.

18:00 - 19:00: Panel quarto ospite.

21.00 - 23:30: Premiazione dei vincitori del Premio Arcimago Edizione 1.

OSPITI SPECIALI: Luca Tarenzi, Francesco Dimitri, Gabriele Zwei Campagnano, Gisella Laterza e altri ancora da confermare.

Sala Ricci:

Orario: 09.30-13.00 / 14.30 - 19.00

Attività continuativa: Gli editor professionisti editeranno i brani di chi si presenterà, in base al rooster delle prenotazioni e dei turni degli editor stessi.

Pausa pranzo: 13.00 - 14.30

[ESCLUSIVO] Sala Saverio e Loyola:

Orario: 11.00-13.00 / 14.30-19.00

Attività: I 10 autori finalisti incontrano gli 8 rappresentanti delle case editrici.

Ogni incontro dura circa 20 minuti, con 10 minuti di pausa per la rotazione dei partecipanti.

Pausa pranzo: 13.00 - 14:30

Location dell'Evento:

La cerimonia si terrà presso l'Auditorium San Fedele, una location suggestiva situata nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala.

Auditorium San Fedele, Via Ulrico Hoepli, 3/b, 20121 Milano MI

Ingresso Gratuito - Aperto a tutti


Sarà un'evento molto interessante ed importante per il Fantasy targato Italia. Visto che io lo sostengo da tempo, non potevo non aggiornarvi su questo evento.


Un saluto a tutti gli amici e followers. Buon lunedì e serena nuova settimana ma soprattutto buon mese di Novembre in arrivo.

giovedì 26 settembre 2024

Eccoci in Autunno

 

Ci siamo, dopo una calda, caldissima soffocante estate è arrivato l'autunno.

Benvenuto autunno che quest'anno non presenta ancora la sua immagine migliore e più romantica, ne le sue belle foglie rosse ma un tempo piovoso ed un certo freddolino ventoso.

Va bene così, se non fosse che durante i miei esami di controllo annuale sono andata anche dall'oculista che mi ha detto che la cataratta che mi aveva già trovato l'anno scorso è andata avanti ed ora è da operare. Pare che la cataratta giovanile, come la mia, sia più veloce e che la causa siano probabilmente gli spray nasali al cortisone che ho dovuto usare per tanti anni, causa allergia ai pollini. In effetti negli ultimi mesi sento di vedere meno e quando leggo sforzo ed affatico molto più di prima gli occhi ed ora ho capito perchè.





L'oculista mi ha detto che unica soluzione è operare la cataratta ma prima devo fare una visita da oculista con il sistema sanitario nazionale e cercando ho già avuto la bella sorpresa di vedere che appuntamenti pare li diano a partire da maggio/giugno 2025 fino in alcuni casi a febbraio 2026.
Temo che l'unica maniera sia prendere appuntamento con oculista a pagamento per poi operarmi con ssn.

Buona giornata e sereno fine settimana in arrivo, ma soprattutto ottima continuazione di autunno. 



giovedì 5 settembre 2024

L'Estate sta finendo . . .

 

Sembra che l'estate stia davvero finendo. Qui oggi è una giornata temporalesca nel vero senso del termine, e pare sarà così per tutto il giorno. Ma si tratta di un temporale molto molto forte.
 
Direi che era ora, c'è stato davvero troppo caldo, e la mia è stata, per molti versi, una estate davvero faticosa. Non che ora sia molto meglio ma almeno pare che non avremo più i 30 gradi che avevamo ultimamente. Questa estate del 2024 mi ha davvero affaticato ed è stata caldissima.
 
Ora, dopo il ritorno a casa, che è sempre un pochettino traumatico, spero che le cose possano migliorare almeno un pò.
 
Vi saluto e spero di riuscire a farvi un bel post fantasy il prima possibile.
Buona fine dell'estate ed inizo di autunno, amici del Rifugio
 


venerdì 14 giugno 2024

Editori che Pubblicano fantasy in Italia



Eccomi tornata a voi, sapete che io amo il genere fantasy e tutto quello che ad esso è collegato. 
In questo Post ho deciso di fare un bell'elenco degli Editori Fantasy, editori cioè che in Italia pubblicano questo genere che può riservare molte sorprese se seguito da vicino.

Nell'elenco che segue ho messo i 27 Editori che pubblicano buon fantasy, probabile non esistono soltanto questi 27, ma sono quelli che conosco io, di alcuni ho avuto in mano i libri di altri no, ma credo che siano tutti editori seri, anche se io non ho avuto modo di trattare con loro, si tratta di notizie di seconda mano.


Editori che in Italia Pubblicano Libri Fantasy

1)   Lumien Editore - L'editore del fantastico italiano
       Pubblica solo Fantasy e Fantascienza di autori italiani, da poco 
       ha iniziato a pubblicare anche saggi, sul fantasy e/o relativi 
       all'ambiente editoriale nella collana Lanterne
2)   Gainsworth Publishing
3)   Acheron Books
4)   Edizioni Acar
5)   Mosca Bianca Edizioni
6)   Fanucci Editore
7)   Casa Editrice Nord
8)   Newton & Compton Editori
9)   Altre Voci Edizioni
10) Edikit
11) Giunti Editore
12) I.D.E.A. Immagina di essere altro
13) Mondadori
14) Delrai Edizioni
15) Delos Digital - editore digitale che pubblica quasi solo E-Book
16) Linee Infinite Edizioni
17) Il Ciliegio Edizioni
18) Salani Editore
19) Dark Zone 
       DZ Edizioni pubblica il meglio della nuova letteratura italiana. Solo
       autori ed illustratori italiani. Pubblica libri Fantasy in tutte le sue 
       diverse sfumature, dall’ urban, all’high, dal dark al low, all’horror; 
       dal thriller al romance; dal giallo alla narrativa; dal distopico 
       allo storico; dallo steampunk al gotico.
20) Fazi Editore
       con la collana LainYa, dedicata alla narrativa young adult fantasy
21) Plesio Editore
22) Watson Editori
23) Lettere Animate Edizioni
24) Giulio Einaudi Editore
25) Armenia Edizioni
26) Edizioni e/o
       Editore che ha pubblicato con successo, in Italia narrativa fantastica
       francese
27) La Corte Editore

Come ho detto è possibile che esistano ulteriori editori che pubblicano fantasy, oltre a quelli che ho inserito nell'elenco ma questi credo che siano i migliori. Sono inoltre quelli che io conosco.
Se qualcuno di voi ne conosce altri, affidabili o se ne sa più di me, su questi che ho aggiunto all'elenco, siete pregati di aggiornarmi.
Un saluto a tutti, amici del Rifugio e buon fine settimana.



Fonte Immagini:
Prima immagine presa dal Sito conteageek.it
Seconda Immagine dal Sito Freepik

giovedì 30 maggio 2024

Situazione attuale e solo cose belle . . . .

Eccomi qui, amici del Rifugio. sono tornata, solo con le cose belle . . .
di questo mese di Maggio che oramai stà per finire.

Mia mamma ha dovuto sottoporsi ad un intervento al ginocchio, che è andato benone, nonostante l'età ed i problemi di cuore ma ora si muove poco e con fatica. Deve fare fisioterapia, per recuperare il movimento corretto del ginocchio, ma non ha molta voglia e forze di muoversi come dovrebbe e dorme molto di giorno anche troppo, (dormendo di meno la notte) perchè sente dolore, quando sforza il ginocchio o fa certi movimenti, insomma la situazione rimane al momento critica, per me.

Per tirarmi su di morale ho fatto alcuni acquisti, voi direte, un classico. In effetti avevo proprio bisogno di qualche cosa che mi tirasse su di morale.

Per prima cosa ho acquistato un oggetto del desiderio - una goffratrice per libri (timbro a freddo) molto dragoso. Che desideravo da mesi.





Nella parte alta del timbro, ci doveva essere la scritta "dalla Biblioteca di" ma per connessione bassa al momento dell'ordine o per problemi e malfunzionamenti del sito dove la ho acquistata la personalizzazione non è stata completa. Hanno detto che mi rimanderanno il timbro corretto, spero arrivi davvero.


Questa invece è l'edizione Speciale cartacea della Rivista "Sussurri" di Lumien Editore, (L'Editore del Fantastico Italiano) per il Salone dei Libri di Torino - Aprile 2024.
Io non sono potuta andare al Salone dei Libri, ma una amica me ne ha presa e regalata una copia. La ringrazio di vero cuore, lei sà chi è . . .


Questo è l'ultimo ordine che ho fatto sul Sito di Lumien, si tratta di due libri. Un libro di fantascienza "il Depositario dell'Eco" di Carlotta Martello ed il primo volume della nuova Collana Lanterne - si tratta di un Saggio sul Fantasy "Anatomia del Fantasy, leggere e scrivere fantasy in modo critico" di Gloria Bernareggi e Sephira Riva







Per completare questo costoso mese, questa mattina sono entrata, alla Libreria Ubik, qui vicino a casa mia, mi sono detta solo per dare una occhiata alle nuove uscite, ma invece sono uscita con questa bellissima "Enciclopedia del Fantasy" di Elena Romanello, pubblicata da Edizioni NPE








il prossimo mese dovrò stare molto più calmina . . . 

Un saluto amici del Rifugio, buona fine del mese di maggio e sereno arrivo di giugno alle porte. Buon pomeriggio ed ottimo fine settimana in arrivo

lunedì 29 aprile 2024

I Gufi, Significato e simbologia.


Il post di oggi, tratta di un'animale molto fantasy, il Gufo. Questo bellissimo animale notturno ha in sè svariati significati e simboleggia diverse cose sia dal punto di vista mitologico che leggendario.

I gufi nel fantasy: Significato e simbologia.

I gufi, creature misteriose e mitiche, hanno da sempre affascinato l'immaginazione umana. Nel mondo del fantasy, questi uccelli notturni sono spesso associati a maghi, indovini ed anche a segreti oscuri. Vediamo cosa rende i gufi così speciali e quali significati portano con sé.

 

Qui di seguito vi farò un breve riassunto dei significati più comuni correlati ai gufi:
 
1. Chiaroveggenza e Saggezza:
- I gufi sono considerati simboli di saggezza e conoscenza. La loro abilità di vedere al buio e ruotare la testa di 270 gradi li rende misteriosi e potenti.
- Nel fantasy, i gufi spesso rappresentano personaggi saggi, come gli anziani stregoni o gli oracoli che detengono segreti profondi.

2. Oscurità e Malaugurio:
- Nonostante la loro saggezza, i gufi sono anche associati all'oscurità e alla morte. In molte leggende, sono considerati uccelli del malaugurio e annunciatori di tragedie imminenti.
- La loro presenza notturna evoca tenebre e segreti nascosti, rendendoli perfetti per storie fantasy in cui il confine tra luce e ombra è sottile.

3. Mitologia e Leggende:
- Nella mitologia antica, il gufo aveva significati contrastanti. Mentre alcune culture lo consideravano un simbolo positivo, altre lo vedevano come un presagio negativo.
- Secondo una leggenda spagnola, il gufo divenne notturno dopo aver assistito alla crocifissione di Gesù, ripetendo nel suo verso la parola "croce".
- Nelle fiabe, il gufo è spesso raffigurato come un animale saggio ed erudito che condivide la sua sapienza con gli altri esseri.

4. Ambientazioni Fantasy:
- Nei mondi fantasy, i gufi popolano foreste oscure, antichi castelli e biblioteche segrete. Sono guardiani di conoscenze proibite e custodi di enigmi irrisolti.
- Le loro piume soffici e gli occhi penetranti li rendono perfetti per creare atmosfere magiche e misteriose.
 
 
In conclusione, i gufi nel fantasy rappresentano un connubio di saggezza, oscurità e segreti. Sono creature che ci sfidano a scrutare oltre il velo della realtà e a esplorare mondi nascosti. Quindi, la prossima volta che sentirete il verso di un gufo nella notte, chiedetevi quale segreto potrebbe nascondere. 🦉
 
Fonti di Informazione e approfondimento sui gufi:
 
Sito Miti e Misteri                                            Sito La Cooltura 
    
Sito Libreriamo, il Gufo nel mondo dell'Arte

martedì 16 aprile 2024

Aprile dolce dormire - segnalazione libro Lumien in uscita a breve - Anatomia del Fantasy

Eccomi tornata a farvi un saluto con questo post di immagini che è anche una interessante segnalazione di libro in uscita.



Tutte queste immagini le ho create io dando indicazioni precise su quello che volevo all'Intelligenza Artificiale di Microsoft Copilot.

Le ho create principalmente per la Pagina Facebook di questo Blog.




Ieri sera l'Editore del Fantastico, Lumien, ha mandato in onda un video in cui si parlava di un interessante cambiamento una evoluzione della loro attività.

Lumien per credo un'anno emmezzo di attività ha avuto solo due Collane Scaglie per romanzi Fantasy e Zenit per romanzi di Fantascienza.



L'evoluzione è la creazione di una nuova Collana di libri Lanterne.
La Collana Lanterne sarà formata soltanto da libri che aiutino il lettore a spezzare le tenebre che avvolgono il fantastico.

In questa nuova collana saranno presenti solo manuali e saggi sul fantastico e sul mondo dell'editoria e della scrittura (focus primario naturalmente sulla editoria e scrittura del fantastico) e per ora sono previsti in questa collana 6 libri.

Il primo volume della Collana Lanterne dovrebbe essere disponibile in anteprima al Salone del Libro di Torino per poi essere disponibile in vendita sul Sito Lumien da metà del mese di Maggio.

Si tratta del bellissimo "Anatomia del Fantasy - leggere e scrivere fantasy in modo critico" di Gloria Bernareggi e Sephira Riva che gestiscono tra le altre cose un bellissimo blog Moedisia dove parlano di critica letteraria incentrata sul genere Fantasy.

Io vorrei già averlo tra mie mani, lo trovo molto utile ed interessantissimo.

Si tratta  non solo di un manuale di scrittura ma soprattutto di un saggio che tratta del fantasy approfonditamente in ogni sua parte.
Dalle origini fino al giorno d'oggi, con lo scopo di mostrare come potrebbe diventare questo genere in futuro. 

Potete trovare tutte le informazioni su questo primo volume della Collana Lanterne su youtube.com nel video di ieri sera direttamente sul canale Lumien.



Buona giornata e serena continuazione del mese di Aprile.

domenica 31 marzo 2024

Auguri di Buona Pasqua

 Ultimamente ho avuto altri probelmi, purtroppo, da sistemare.
Ora è di nuovo tutto a posto perchè avevo salvato l'html dei miei blog  e uno ho dovuto cambiarlo tutto, per risolvere.

Sono qui solo per augurarvi una Serena Pasqua ed un ottimo mese di Aprile in arrivo.
 
 


domenica 17 marzo 2024

Recensione Libro "Strega per metà - I ricordi perduti Vol. 1

Eccomi tornata dopo tanto tempo, questa volta a farvi una delle mie recensioni, del libro che ho appena finito di leggere sabato.


Si tratta del primo volume della Saga Strega per metà di Chiara Vincenzi titolo del primo volume “I ricordi perduti.”

La Saga “Strega per metà” è una trilogia, composta quindi da 3 libri :

Primo volume “I ricordi perduti”

Secondo volume “I cacciatori di streghe”

Terzo ed ultimo volume “Il Dono”, la saga è edita da Edizioni Acar.

"Il cuore è e deve restare libero. Libero di agire, pensare, amare."

"Si trattava di scavare nel passato per comprendere il futuro."

"E se raccoglierai un po' di timo selvatico, di regina dei prati, di calendula o di qualche altro fiore selvatico, non dimenticare di coglierle con grande moderazione! Una volta essiccate, le virtù delle erbe sono di breve durata. Non serve a niente raccoglierne in grande quantità e, in seguito, essere obbligata a buttarle. Rispetta la Natura che l'uomo ha già tanto danneggiato ed essa ti restituirà il favore centuplicato."

"Se vedi un corvo volare sulla tua testa,
un gatto nero attraversare la strada,
un rospo gracidare o anche solo un sasso dalle venature particolari,
allora può trattarsi di una creatura magica rinata sotto quelle sembianze."

"Sono convinto che c'è molto di più di quello che vediamo su questa Terra, Ondine! Sarebbe arrogante dire che esistiamo solo noi. La Terra stessa è composta dalla sinergia dei suoi numerosi elementi naturali. Un alchimia di onde e flussi benevoli che si generano di continuo. Ma noi non lo capiamo, questo. Siamo troppo occupati a guardarci allo specchio e a preoccuparci di arrivare a sera con la pancia piena."

Il libro è un romance fantasy e parla di Magia Bianca, erbe officinali, rimedi naturali. Del rapporto tra natura ed esseri umani. La protagonista è la ribelle Ondine, discendente da una stirpe magica che si confonde tra gli umani definiti Imperfetti, per vigilare e tutelare la Madre Terra. La storia si svolge ai giorni nostri, tra Italia e Francia. La vita di Ondine sembra quella di una normale liceale ma ben presto essa dovrà scavare per trovare la verità che si cela nel suo passato, un passato dai risvolti oscuri di cui lei ignorava completamente l’esistenza.

Sinossi:

Ondine Moreau è a prima vista una liceale come le altre: la sua indole riservata non la porta a stringere molte amicizie e i suoi giorni sembrano trascorrere in modo davvero monotono, scanditi da regole, dettami e principi morali. A scuola, come nella vita privata.

In realtà, Ondine discende da una stirpe magica con la missione di proteggere Madre Natura dall’individuo definito Imperfetto, ritenuto l’unico e reale responsabile del suo lento decadimento.

Per fare ciò maghi, streghe e alchimisti vivono confondendosi con la razza umana, praticando la Magia Bianca e manifestando l’amore nei confronti della natura stessa: è solo affidandosi a Lei che essi possono percepire gli influssi energetici e alimentare i propri poteri, che si tratti dello studio di erbe officinali, cristalli o resine, o di altri doni che la natura offre di continuo.

Una vita dall’alibi perfetto, insomma, se non fosse che Ondine è anche una diciassettenne ribelle in conflitto con se stessa a causa di tutte quelle convinzioni che la fanno sentire in gabbia, fino a opporsi del tutto pur di rivoluzionare la sua vita. E che dire del legame che la vincola al bel Julian Lane? Una relazione voluta unicamente dalle famiglie di entrambi, e che lei è decisa a spezzare una volta per tutte: dopotutto quel filo che li unisce non è così forte, Ondine ne è certa, malgrado la madre di lui risponda al nome di Porry Lane, donna cinica e dal carattere di fuoco, nonché sua magister privata.

L’occasione propizia per allontanarsi da casa e per meditare sul proprio futuro arriva al termine dell’ultimo Calendario Lunare: per realizzare il suo tirocinio Ondine si trasferirà a La Roche, un grazioso borghetto a picco sul mare nel sud della Francia. Un luogo a prima vista sconosciuto così come i suoi abitanti, nonostante vi abbia trascorso gran parte dell’infanzia e in cui sarà costretta a fare i conti con un passato pieno di ombre. E poi l’incontro con Etienne, un ragazzo che sembra arrivato dal nulla ma che sostiene di conoscerla da sempre.

Pozioni, studio, erbe officinali, saranno lo scenario perfetto per la crescita personale della protagonista e per una meravigliosa storia d’amore destinata a scaturire e a riavvolgersi da capo, come in un film, ma dall’epilogo inaspettato.

Strega per metà - I ricordi perduti è il primo romanzo di un ciclo di storie, magico e romantico, sensibile alla natura circostante e ai suoi energici elementi.

Recensione:

Siamo a Bellville, una cittadina ai confini tra l’Italia e la Francia, in cui lingue e culture si mescolano tra di loro. In questo posto vivono umani a fianco di streghe e maghi. La stirpe delle streghe definisce gli umani come imperfetti, difettosi ed inferiori.

Nel primo capitolo facciamo la conoscenza con Ondine Moreau, la quale a prima vista, sembra una liceale come le altre. I suoi giorni trascorrono in modo monotono scanditi da regole, dettami e principi morali.

In realtà subito scopriamo che Ondine discende da una stirpe magica, con la missione di proteggere Madre Natura. Per fare ciò maghi, streghe ed alchimisti vivono confondendosi in mezzo agli umani, praticando la magia bianca e manifestando l’amore nei confronti della natura stessa: è solo grazie a lei che essi possono percepire gli influssi energetici e alimentare i propri poteri. Una vita dall’alibi perfetto,insomma, se non fosse per il fatto che Ondine è anche una diciassettenne ribelle.

La ragazza ha un legame stretto, che si fa sempre più vincolante man mano che essa cresce, questo rapporto la vuole futura sposa del bel Julian Lane, suo compagno di scuola, il classico cattivo ragazzo che la da troppo per scontata. Un ragazzo con il quale essa sente di non avere niente in comune, a parte il fatto che si conoscono fin dall’infanzia. La relazione tra i due è voluta dalle reciproche famiglie e Ondine è decisa oramai a spezzare, una volta per tutte, questo legame, desidera riprendersi la sua libertà.

Sia Ondine che Julian sono arrivati ad un punto cruciale dei loro studi. Devono effettuare un tirocinio estivo, al termine del quale, riceveranno la bacchetta magica.

Prima di riuscire a decidere dove andare a sostenere il tirocinio di fine anno, Ondine finisce per lasciare il fidanzato.

Dopo questo fatto, e con Julian che non è molto d’accordo sul fatto di lasciarsi, la madre della ragazza decide che è meglio mandarla a sostenere il tirocinio a La Roche, un grazioso piccolo borgo a picco sul mare, nel Sud della Francia, da zia Costanza, sua madrina, dove dovrà rimanere per tutta l’estate a studiare. Un posto che Ondine stranamente sogna per poi ritrovare nei suoi disegni.

Questa località marina a prima vista le sembrerà sconosciuta, benchè ci abbia trascorso gran parte della sua infanzia. Qui a La Roche Ondine sarà costretta a fare i conti con un passato pieno di ombre, un passato di cui essa non ha alcun ricordo. Sempre qui avverrà l’incontro con Etienne Lautrec, un ragazzo che sostiene di conoscerla da sempre di cui lei però non ricorda nulla.

L’incontro con Etienne sarà solo l’inizio di quella calda estate, ad Ondine lui piace molto, subito d’istinto, mentre zia Costanza non vuole che lei lo frequenti. “Devi concentrarti solo sullo studio” così essa sembra in un primo tempo accettare il divieto e si mette d’impegno a studiare pozioni e ad approfondire la conoscenza di erboristeria, le capacità ed i poteri di fiori e delle erbe naturali.

Tuttavia non fa tempo a trascorrere una settimana dall’ultimo incontro con Etienne che la ragazza capisce di volerlo rivedere e di avere fatto un errore accettando senza protestare il divieto della zia a frequentarlo.

Racconterà bugie alla zia pur di rivederlo e si recherà con lui nella vecchia cascina abbandonata dove vivevano i suoi nonni e dove loro da bambini si erano conosciuti. In questo frattempo conoscerà meglio anche se stessa ed i suoi poteri e crescerà anche dal punto di vista comportamentale e delle relazioni con gli altri.

Più Ondine frequenterà Etienne e più il loro rapporto si rafforzerà ma essi non sono destinati a poter coronare la loro storia d’amore. Si metteranno in mezzo tra i due diverse situazioni e problemi che gli impediranno di farlo.

Le vicende di Ondine andranno man mano a complicarsi con il procedere della narrazione, dove un personaggio importante e centrale nell’evolversi dei fatti sarà Porry Lane, la sua magister e madre di Julian, che avrebbe dovuto avere il compito di seguirla nella sua formazione magica.

Come proseguiranno gli studi di Ondine?

Sarà promossa dopo il tirocinio estivo ?

Potrà avere la sua agoniata bacchetta magica ?

Potrà continuare la sua relazione con Etienne, nonostante le sempre maggiori difficoltà ?

Dal punto di vista esteriore il libro è di buona qualità, ho già avuto occasione di leggere libri editi da Acar e sono libri impaginati bene, resistenti che non si rompono alla prima o alle sucessive letture. La cover è carina e non troppo leggera.

Per quanto riguarda il testo stampato invece purtroppo, come ho già constatato in passato, per altri libri di Acar che ho avuto modo di leggere, il testo non è curatissimo, ho trovato troppi errori o frasi con parole che non avevano nulla a che vedere nel contesto in cui si trovavano, insomma il testo stampato purtroppo denuncia una mancata cura e sistemazione completa prima della stampa. Non so se si tratta solo di questo caso, trattandosi di una prima edizione, problemi forse poi risolti nelle edizioni successive . . ma è un vero peccato.

Arrivando finalmente al punto più importante, il libro mi è piaciuto, le vicende narrate mi hanno coinvolto, mentre le leggevo. Ho trovato i personaggi fatti abbastanza bene e l’ambientazione interessante.

Un punto portante del libro è il suo sfondo ecologista, sfumatura presente in tutta la storia. Mi è piaciuto lo stretto rapporto della stirpe di streghe e maghi Moreau con la natura; essi ascoltano il vento, la pioggia ed altri eventi naturali sono una parte importante degli avvenimenti  narrati e alcuni membri della famiglia hanno un rapporto particolare con le fate.

Chiara Vincenzi ha una narrazione abbastanza lineare e veloce da leggere e ho ricavato piacere dalla lettura di questo primo volume della saga, che purtroppo come tutte le saghe fantasy è finita senza risolvere i problemi più pressanti e lasciando il lettore con un po' di amaro in bocca.

Man mano che procedeva la narrazione la situazione di Ondine è andata complicandosi maggiormente anche se alla fine del primo volume essa pare avere preso una decisione importante.

Personalmente ritengo che alcune parti della storia forse siano state prolungate un po' troppo, e che questo abbia impedito un po' l’evolversi della storia, ritardandola nel tempo. Inoltre ho trovato, in alcuni casi, una presenza di parole, non necessarie, che avrebbero benissimo potuto essere tagliate senza togliere valore alla storia, ed alla narrazione, anzi traendone probabilmente un vantaggio.

Facendo un bilancio finale tra difetti e pregi del libro devo dire che a prevalere è stata la gioia della lettura di una storia abbastanza originale e coinvolgente. Alla fine mi è rimasta la voglia di sapere come sarebbero continuate le vicende della protagonista Ondine, Strega per metà e del suo amore proibito per Etienne Lautrec.