Visualizzazione post con etichetta Giornata Nazionale del Drago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata Nazionale del Drago. Mostra tutti i post

sabato 23 aprile 2016

La Giornata del Drago

Siamo giunti al 23 Aprile ed ecco che il Rifugio, per il quarto anno di seguito partecipa alla "Giornata del Drago" 

La giornata del Drago è una iniziativa che mi piace molto e che trovo molto in linea con il target del Rifugio.
Per avere maggiori info a riguardo Blog Giornata del Drago

L'unica cosa è che, considerato anche quanto io ho già detto sul mio blog riguardo ai draghi, diventa di anno in anno sempre più difficile trovare qualche cosa di nuovo da dire su di essi.

Quest'anno ho deciso di fare un post di sole immagini . . . . 

E' noto che i draghi sono animali molto riflessivi ed intelligenti, che posseggono la magia e che hanno grandi capacità intellettive che utilizzano di svariati modi.

E' meno noto che ai draghi piaccia leggere libri di tutti i tipi. Libri dei più svariati generi possibile e libri che approfondiscono completamente una tematica.
Non ci credete ? Eccovi alcune immagini che mostrano questa loro passione nascosta.


Questa prima immagine era la vecchia testata del Blog Loving Books

I draghi amano i libri e le librerie. 






Passione lettura . . . 






Alcuni draghi leggono libri soltanto per il proprio piacere, proprio come noi umani ... mentre altri leggono libri specifici per approfondire i loro studi o qualche tematica che interessi loro.





Altri ancora leggono fiabe/favole ai loro cuccioli . . . 









Ai draghi di tutte le età non piace solo leggere, amano anche che qualcun'altro legga per loro, gli racconti una favola o una bella storia appassionante. Per loro è uno dei momenti più gradevoli della giornata.





Esistono Fiabe specifiche per Draghi, che loro amano molto più di quelle normali  ;-)




Sono animali colti che amano essere sempre informati su quello che succede nel mondo.


Buona Giornata del Drago a tutti, ottimo fine settimana a voi amici e followers - e migliore nuova settimana in arrivo :-)

giovedì 23 aprile 2015

La Giornata del Drago - per il terzo anno consecutivo


Amici e follower, non ci posso credere, ma siamo già giunti al 23 Aprile 2015 ed il Rifugio per il terzo anno consecutivo partecipa alla Giornata del Drago. 
Questa volta per “la Giornata del Drago” ho deciso di parlarvi di una bella leggenda cinese che coinvolge La Carpa, in giapponese Koi ed il Drago.
il termine giapponese koi significa semplicemente carpa e le carpe sono anche un simbolo di fortuna, affetto e amicizia. Le koi e i tatuaggi di koi sono per tradizione considerati dei buoni portafortuna in oriente.
Una antica leggenda cinese racconta di una carpa coraggiosa e perseverante che riuscì a risalire la cascata situata sulla porta del Drago, lungo il Fiume Giallo, superando ostacoli e spiriti malvagi. Gli dèi, impressionati da tanto coraggio, la trasformarono in un grande Drago, sotto forma di drago la carpa acquisisce così il dono dell'immortalità ed è per questo che è divenuta il simbolo di chi aspira a compiere grandi imprese e non teme di affrontare le avversità della vita. Questo percorso iniziatico simboleggia il percorso dell'essere umano stesso che, se sviluppa in sé costanza e perseveranza, può emergere dalle bassezze della vita, divenire erudito e cosciente di sé, un’uomo superiore. Quindi, secondo la leggenda, la carpa è il più coraggioso dei pesci, perché risale a nuoto le cascate e accetta con dignità la morte inevitabile. 
In Giappone si dice che, a differenza degli altri pesci che tentano di fuggire, quando si trova sul tagliere la carpa non trema e rimane immobile. Allo stesso modo affronta la morte un samurai e così dovrebbe fare il vero uomo.










In Estremo Oriente la carpa è un animale di buon augurio e la sua immagine viene usata spesso nelle espressioni augurali, senza dimenticare che la sua celebrata longevità ne fa un emblema di lunga vita. Effigiata sui tetti delle case, la sua immagine protegge dagli incendi.

Queste sono alcune immagini di Carpe/Drago, spesso usate per i tatuaggi.








In Cina, in effetti c’è una cascata chiamata “la Porta del Drago”. Le sue acque precipitano da un’altezza di cento piedi, più rapide di una freccia scagliata da un forte arciere. Si dice che un gran numero di carpe si raccolgano nel bacino sottostante sperando di risalire la cascata e che quella che riuscirà nell’impresa si tramuterà in un drago. Tuttavia, non una sola carpa su cento, su mille o anche su diecimila riesce a risalire la cascata, nemmeno dopo dieci o venti anni. Alcune sono trascinate via dalle forti correnti, altre cadono preda di aquile, falchi, nibbi e civette, e altre ancora vengono pescate con le reti, con i cesti e a volte perfino con i dardi, dagli uomini che si allineano su entrambe le rive della cascata larga dieci cho. Tali sono le difficoltà che una Carpa deve affrontare per diventare un Drago.

Questo è di fatto quanto narra una antica leggenda cinese, antica leggenda cinese famosa in tutto l’estremo oriente: la piccola carpa salta le porte del drago.
Essendo molto conosciuta sin dalla dinastia Ming (1368-1644), questa favola è da sempre uno dei soggetti ricorrenti nell’artigianato cinese e nella pittura. Non è raro trovare, anche in Italia, oggetti intagliati nel legno o medagliette di metallo che raffigurano un gruppo di pesciolini che tra i flutti cerca di saltare un padiglione sull’acqua con un dragone sulla cima.


Le porte del drago sono una metafora del superamento dei propri limiti, della volontà di aumentare le proprie capacità e la propria condizione. Per questo in tempi antichi  il nome di questa favola veniva ricordato ogni volta che un letterato era riuscito a superare gli esami statali per diventare mandarino.
Chi non ha dentro di se il desiderio di diventare un vero e proprio “dragone” (come dicono i cinesi) della sua vita.


La cascata detta Porta del Drago

Leggenda Cinese :

Molto tempo fa nella montagna di Longmen non vi era ancora nessun passaggio per l’acqua, il fiume Yi, infatti, che giungeva proprio sotto il monte, era bloccato dal complesso roccioso, così nella parte meridionale si era venuto a creare un vasto lago.

Le carpe che vivevano sul corso del fiume Giallo sentirono parlare delle meraviglie del paesaggio di Longmen e tutte desiderarono farvi visita.
Partirono così dal corso di quel fiume, in prossimità di Mengjin, attraversando le acque del Luohe e quelle del fiume Yi, fino a giungere nel posto in cui zampillavano le meravigliose acque di Longmen. 
Su questa montagna però i poveri pesciolini non riuscirono a trovare nemmeno un piccolo passaggio per attraversare la roccia e giungere al lato sud. Bloccate dall’imponente complesso roccioso, furono costrette a riunirsi al lato nord, sotto i piedi del monte.
Una grossa carpa rossa disse alle altre: 
«Ho un’idea! E se noi saltassimo al di là della montagna?»
«E’ così alta, come puoi saltarla? Se non salti bene ti ucciderai!» dissero le sue compagne, indecise sul da farsi.
La grande carpa allora, offrendosi volontaria, disse «Salto io per prima, farò una prova!»
Detto questo, apparve d'improvviso un'aura magica, che dall’interno della carpa si espandeva per tutto il suo corpo, simile a delle saette. 
La carpa fece un balzo incredibile ed in un attimo sali fino al cielo. Smuovendo nuvole e piogge proseguiva sempre più in alto.
Una scia di fuoco la seguiva fedele, infuocando la sua coda. La carpa, sopportando il dolore, continuò la sua ascesa luminosa, ed alla fine oltrepassò la montagna di Longmen, arrivando così ad immergersi nelle acque del lago a sud del monte.
Fu un colpo d’occhio. Dall'altra parte, nel lato nord, della carpa nessuna traccia. Ad un tratto apparve un gigantesco e maestoso dragone.
Le carpe che assistevano alla scena ebbero paura e scapparono veloci tra le acque, non osando sfidare quel pericolo.
Il gigantesco dragone, guardando divertito la fuga dei timorosi pesciolini, scese dal cielo e disse «non abbiate paura, sono sempre la grande carpa rossa, vostra amica. Il mio aspetto è ora lo specchio della mio coraggio, poiché sono riuscita ad attraversare le Porte del Drago. Anche voi dovete saltare, su provate!».
Le compagne furono incoraggiate da quelle parole e  cominciarono una alla volta a tentare l'impresa. Ma furono poche, purtroppo, a superare l'ardua prova e a tramutarsi in draghi coraggiosi: la maggior parte delle altre non riuscendo a saltare e cadendo vertiginosamente fino a terra, vennero segnate da una cicatrice nera al centro della fronte.

Oggi questa cicatrice nera si vede ancora sulla fronte delle carpe del fiume Giallo.
In epoca Tang, il poeta Li Bai raccontò questa storia tra i suoi scritti.

“Carpa del Fiume Giallo, che abiti nelle acque di Mengjin, non sei diventata drago per poco, torna dunque tra i pesci comuni”.




Drago stregone

Preferite essere carpe o draghi amici miei ?
Domanda facile da rispondere, io preferirei vivere sicuramente da drago !

Un saluto a tutti e che la carpa ed il drago vi portino fortuna, longevità e perseveranza.

Che il drago sia con voi e possa camminarVi al fianco ........


P.S.  aggiungo qui una notizia per tutti gli amanti dei Draghi: pare certo che la Warner Bros abbia in mano i diritti per trasformare in Film la Saga di Pern e dei dragonieri della McCaffrey. Spero che finiscano davvero per farne diversi Film e che li realizzino bene, senza cambiare la storia. Sono curiosa di vedere che cosa ne viene fuori.




Qui il post del Rifugio che ne parla approfonditamente.
Se non avete mai letto i libri di Anne McCaffrey della Saga di Pern vi invito a farlo, davvero tutti, se riuscite a trovarli. Sono libri bellissimi e che non possono che essere apprezzati dagli amanti dei draghi !

Io sono curiosissima riguardo a questo ..... e Sempre W i Draghi !



Questo Post partecipa alla Giornata Nazionale del Drago

mercoledì 23 aprile 2014

Per il Secondo Anno di seguito eccoci alla giornata del Drago - 23 Aprile 2014


Per il secondo anno di seguito eccoci qui ad onorare il Drago e la sua giornata che cade oggi, 23 Aprile 2014.

Per le info sul Manifesto della giornata del drago vi basta cliccare sull'immagine sopra.

In questo post vi parlerò delle strane interrelazioni che nella cultura cinese ci sono tra il dargo e la fenice che spesso vengono raffigurati insieme. Una coppia davvero molto insolita ed affascinante !
Ammetto - mea culpa - che quest'anno mi ero proprio scordata della giornata del drago grazie all'amica Vele Ivy del blog Colorare la vita me ne sono ricordata - ma avevo appena creato un post draghesco - e non ho avuto tempo per realizzarne un'altro.
Quindi ho deciso che invece di saltare la giornata, potevo riproporre il post già creato in precedenza, ma cambiando questa volta le immagini e riportando in seguito il link del corpo del post precedente che è Questo  dove potrete trovare le informazioni sulla coppia più insolita del mondo fantasy. Una coppia benaugurale indice di Felicità e lunga vita.