domenica 7 settembre 2025

Vi presento l'Associazione per il fantasy Dracones

Un saluto a tutti, amici del Rifugio. Eccomi tornata dalle vacanze.
Pronta per un autunno che potrebbe essere interessante e pesante al contempo. 
Intanto vorrei parlarvi di una Associazione interessante, quella per la scrittura Fantasy che si chiama "Dracones" a cui mi sono iscritta dopo che era nata da non molto, nel maggio di quest'anno.

Se amate il fantasy in tutte le sue sfumature, come me, questa associazione potrebbe fare anche per voi.

Hic sunt Dracones” - "qui ci sono i draghi") è un'espressione ricorrente che viene associata alle carte geografiche antiche per indicare le zone ancora inesplorate dell'Africa ...

La locuzione latina “hic sunt leones” (lett. "qui ci sono i leoni") o “hic sunt dracones” (lett. "qui ci sono i draghi") è un'espressione che viene associata alle carte geografiche antiche per indicare le zone ancora inesplorate dell'Africa, ricorrente nella storiografia e nella pubblicistica, ma senza riscontri nella documentazione cartografica medievale né nei rarissimi reperti dell'età antica.

Consiglio direttivo dell' Associazione:

Presidente: Sephira Riva
Vice Presidente: Valentina Pinzuti
Segretario: Stella Knoll
Tesoriere: Gloria Bernareggi
Consigliere: Francesca Da Re
Consigliere: Marika Michelazzi
Consigliere: Achille Monteforte

Missione/Scopo dell'Associazione

Dracones è un’associazione no-profit che ha come obiettivo la tutela, la valorizzazione e la promozione della produzione letteraria, artistica e culturale del fantasy italiano.
Lo scopo dell'associazione è quello di promuovere lo sviluppo professionale di chi scrive fantasy, attraverso l’offerta di risorse focalizzate, la collettivizzazione degli sforzi e il confronto con persone del settore; e contribuire alla popolarizzazione del fantasy di penne italiane sul mercato locale e all’estero.
Linee guida sono la creatività, l’inclusività e la professionalità.
In particolare, Dracones si impegna a:
Creare uno spazio di confronto sicuro, rispettoso e non discriminatorio, fondato su principi di inclusività, uguaglianza e democraticità. Nei nostri spazi non saranno tollerati attacchi o linguaggi offensivi relativi a genere, identità, orientamento, razza, disabilità, religione.
Difendere il valore e l’importanza della creatività umana, soprattutto di fronte allo sfruttamento e alle problematiche legate all’uso indiscriminato dell’intelligenza artificiale generativa, che mette a rischio il valore dell’intera filiera del libro.
Rifiutare la sponsorizzazione o valorizzazione di contenuti realizzati con AI generativa e/o opere pubblicate tramite editoria a pagamento.


Formazione
La professionalizzazione passa anche dalla formazione.

In Dracones credono nel valore della formazione continua per chi scrive fantasy. Che si tratti di chi sta muovendo i primi passi o di chi ha già pubblicazioni all’attivo, riteniamo che ci sia sempre spazio per approfondire, perfezionare e crescere.
Scrivere fantasy, oggi, significa affrontare una doppia sfida: distinguersi in un panorama ricco di proposte e padroneggiare tematiche, strumenti e linguaggi che vanno ben oltre le basi. Lo scrittore fantasy che vuole emergere sente il bisogno – e spesso anche il desiderio – di confrontarsi con contenuti specifici, non sempre disponibili nei corsi generalisti. Dracones nasce anche per rispondere a questa esigenza.
Non intendiamo sostituirci alle realtà già esistenti che offrono corsi di scrittura: il nostro obiettivo è diverso. Vogliamo creare per i nostri soci occasioni formative mirate, pensate specificamente per chi scrive narrativa fantastica e desidera affrontare aspetti avanzati, di nicchia o trascurati altrove.
Proprio per questo la nostra offerta formativa prevede una varietà di formati, tutti pensati per aiutare i nostri soci a fare quel salto in più, approfondire aspetti specifici della scrittura fantasy e, soprattutto, coltivare la propria unica voce.

Tra le attività formative che Dracones organizza regolarmente per i propri soci, ci sono:
Seminari: incontri brevi e teorici, pensati per approfondire tematiche di interesse per chi scrive fantasy
Corsi: cicli di incontri strutturati su elementi specifici della scrittura fantasy o sugli aspetti pratici del settore editoriale, per poterlo navigare al meglio
Laboratori: appuntamenti pratici, a numero limitato, dove chi partecipa potrà confrontarsi con i docenti e il gruppo per ottenere feedback concreti e immediati
Congressi: eventi con panel e presentazioni, aperti alla partecipazione della comunità, dedicati a un tema concordato.
E tante altre cose ancora…
Tutti i corsi sono riservati ai soci Dracones. Alcune di queste attività formative saranno gratuite, mentre per altre chiederemo un piccolo contributo economico necessario per sostenerne l’organizzazione, ma sempre con l’obiettivo di offrire una formazione quanto più accessibile.
Coltivare la propria voce è un atto di consapevolezza. Dracones vuole offrirti lo spazio per farlo.

Corsi organizzati da Dracones ad oggi:

Presentarsi a un editore (a cura di Francesca Da Re)
Inviare un manoscritto a una casa editrice è un passo delicato, che richiede non solo un buon testo, ma anche la capacità di presentarlo in modo efficace e professionale. Questo seminario è pensato per chi desidera affrontare con maggiore consapevolezza e strategia il momento dell’invio editoriale.

I sottogeneri del fantasy (a cura di Gloria Bernareggi e Sephira Riva)
Con la sua stravaganza, fame di contenuti, capacità di appropriarsi di temi e tratti appartenenti ad altri generi, il fantasy rappresenta un caso anomalo nel panorama letterario. Non solo è difficile definirlo: a causa della sua tendenza a ibridarsi, è possibile associarvi decine di sottogeneri. Come destreggiarsi in questo universo in espansione?

Costume Design corso previsto per il 16 Settembre 2025

Letteratura umoristica Fantastica 

La scienza dell'irreale. Immaginario e realismo nel fantasy, un  rapporto difficile da migliorare.

Maggiori informazioni sui diversi corsi li trovate sul Sito ufficiale Dracones.

Info sulla sede e sui Social Dracones

L'associazione si trova in:
Via F. Guardi, 19
20900 Monza (MB)

Dracones è una APS   (Associazione senza fini di lucro)

Email

info@associazionedracones.it

Dracones si trova su questi canali:

Linkedin, Facebook, Instagram e Tik Tok

Sito Internet Associazione Dracones 


Dracones è anche su Discord, per gli associati.




La visione di Dracones, quella di condividere le conoscenze, per quanto possibile e di collaborare tra i vari membri, anche se operanti in contesti diversi del mondo dei libri, non solo scrittori, per fare crescere il Fantasy italiano è proprio quella in cui anche io credo e che speravo potesse un giorno esserci.
Se amate il fantasy e volete aiutarlo a crescere iscrivetevi anche voi, se siete autori fantasy o state studiano per diventarlo questa associazione fa al caso vostro!

Sito ufficiale Dracones Associazione per la scrittura Fantasy italiana


le Immagini di questo post sono state prese dal sito ufficiale Dracones.
Segni distintivi, immagini, loghi e marchi restano di proprietà esclusiva dell'Associazione.
Il logo è stato realizzato da Marika Michelazzi


1 commento: