Visualizzazione post con etichetta Oggetti magici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oggetti magici. Mostra tutti i post

martedì 6 gennaio 2015

Gli oggetti magici ed il genere Fantasy

Gli oggetti magici sono uno dei cardini delle storie fantasy e  la storia spesso tratta della ricerca di questi che servono come unico mezzo per vincere sul nemico con preponderanti forze e poteri.


Esistono una quantità svariata di Oggetti Magici di tipi diversi e gli autori cercano di trovarne sempre di nuovi.

Un oggetto magico è un qualsiasi oggetto che ha poteri magici al suo interno. Essi possono agire autonomamente oppure essere strumenti nelle mani di persone o creature che ne vengono in possesso. Gli oggetti magici si trovano comunemente nel folklore e nel fantasy moderno.
Questi oggetti di solito sono il centro della storia in quanto sono ricercate sia dall'eroe che dal cattivo di turno - per appropriarsi entrambi, sebbene per motivi molto diversi, dei poteri che l'oggetto può regalare loro
Gli oggetti magici spesso hanno la funzione di escamotage narrativo per concedere abilità magiche. Possono dare capacità magiche a una persona che non ne ha, o accrescere il potere di un mago. Ad esempio, ne Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien, l'anello magico permette a Bilbo Baggins di essere in qualche modo utile nel viaggio di ricerca, pur non avendo per natura doti particolari da guerriero o stregone, aggiungendosi ai più abili nani.
Favole :
In certi generi di favole gli oggetti magici rivestono ruoli chiave nelle trame. La trama classica prevede che l'avventura del protagonista abbia inizio con la ricerca dell'oggetto magico in questione, attraversando varie peripezie; esistono però altre varianti di questa trama. Uno di questi archetipi, ad esempio, è la storia dove l'eroe inizialmente possiede un oggetto magico che gli porta successo, ma presto lo perde in maniera o accidentale o attraverso azioni del nemico (ad esempio nella fiaba L'anello di Bronzo di Andrew Lang), e deve quindi riconquistarlo per riottenere il possesso. Un secondo esempio tipo riguarda oggetti magici che sfuggono al controllo una volta che il personaggio, in maniera più o meno fortuita, viene a conoscenza del modo in cui possano essere usati, non sapendo però come farli smettere: sono esempi il macinino (o attrezzi simili) in varie fiabe popolari in cui viene spiegato l'origine dell'acqua salata o il pentolino nella fiaba La pappa dolce dei fratelli Grimm
Esitono davvero tantissimi oggetti magici dei più svariati generi e qui ve ne mostro alcuni :

 Anello di caduta morbida




                                                                 Anello di Verità


                                                        Ciondolo magico


           Filtro di loquacità

                                                                                     Pozione di Vitalità


Specchio dei ricordi

Tappeto magico volante
Molte opere di folklore e fantasy hanno oggetti magici molto simili, che possono essere raggruppati in più generi:
E questo sicuramente non è un elenco esaustivo 
Fonti Info e approfondimento :

Qui Wikipedia, QuiQui e Qui potete trovare tantissimi oggetti magici interessanti he he he