Eccomi giunta al momento di raccontarvi la mia personale esperienza a Stranimondi 2025.
E' stata una bella esperienza, ho conosciuto associate ed associati Dracones di persona, ho rivisto dopo tanto tempo Francesca D'Amato blogger che ha iniziato gestendo il blog Gnomi di Caverna che seguo da molti anni, ma che nel frattempo ha scritto diversi libri, molti dei quali sui draghi. Ci eravamo viste di persona solo una volta. Sono stata contenta di trovarla a Stranimondi e di assistere alla presentazione del nuovo libro di Eterea Edizioni, in cui Francesca ha parlato di Draghi.
Ho seguito diversi incontri, presentazioni di libri o discussioni su temi classici del fantastico.
Non ho fatto le fotografie proprio di tutti gli incontri che ho seguito ma sono stati due giorni (un giorno emmezzo a dire il vero) molto intensi.
Mi sono divertita ho fatto conoscenze nuove oltre a rinverdirne alcune vecchie.
Mi sono immersa completamente nel fantastico, facendo anche alcuni acquisti libreschi freschi freschi.
Bella fiera, interessanti le presentazioni e gli altri eventi previsti dal programma.
Di questo bellissimo evento devo segnalare solo un punto negativo.
Il luogo scelto dall'organizzazione e che credo sia quello storico, in cui cioè è nato l'evento è troppo piccolo oramai rispetto alla quantità immensa di persone che frequentano questa fiera. Sabato in particolare ma anche domenica, in molte ore della giornata, all'interno si faceva fatica oltre che a camminare anche a respirare. Fuori, dove si stava meglio non c'erano abbastanza posti per sedersi. Troppa gente per lo spazio disponibile alla Casa dei Giochi. Capisco che probabilmente non viene cambiato il luogo della fiera per motivi di bilancio, probabilmente l'attuale sistemazione è più economica rispetto a qualunque altra alternativa. Tuttavia vista l'abnorme presenza e partecipazione delle persone non risulta più adatta a mio avviso per contenerle tutte.
Sabato ho postato sulla mia pagina Facebook un commento che descrive bene la situazione. "Stranimondi 2025 Bello ma posto piccolissimo, si crea un sovraffollamento degno di un libro di fantascienza distopica"
Prima giornata 11 Ottobre intensissima.
Tutto il giorno in fiera, fino alla chiusura e poi cena con alcuni associati Dracones.
Sabato mattina sono arrivata alla Casa dei Giochi molto presto, circa mezz'ora prima delle 10,00 ora in cui apriva i battenti la fiera.
Questo perchè volevo partecipare al primo evento della giornata, previsto per le ore 10,30
Primo evento "L'ecoansia tra climate fiction ed ecofantasy"
con Flavia Vetere (bookblogger, laureata con una tesi dedicata alla climate fiction), Gloria Bernareggi e Sephira Riva (autrici, saggiste e critiche letterarie, hanno pubblicato per Lumien “Anatomia del Fantasy” e sono le ideatrici di Dracones Associazione per la scrittura fantasy italiana)Evento sul collezionismo e rarità libresche "Ancora gemme nella polvere" con Dario Vaghi ed i suoi bellissimi libri rari
per altro non ho fatto fotografie agli stand dei vari editori, altrimenti non la finivo più però il banco che ho amato di più è stato proprio quello di Dario Vaghi, che aveva in vendita molti bellissimi libri datati e/o rari.
"Fantastiche - trasfigurare la violenza"
Romanzi e racconti dall'America Latina, che innovano profondamente il fantastico.

Guest Stars a Stranimondi
Grimdark e Cyberpunk: Badlands e Punksnotdead (Letterelettriche)
Incontro con Kaliane Bradley autrice del libro "il Ministero del Tempo" il suo esordio letterario.
Incubi, paure e inquietudini (Black Dog)
"Darkest Matter" il lato oscuro della Fantascienza (Nero Press)
Sera di sabato 11 Ottobre cena con associati Dracones
La sera c'è stata la cena organizzata dall'Associazione Dracones per conoscersi meglio, ossia di persona, tra gli associati presenti in fiera. Purtroppo non eravamo tutti ma è stata una serata molto carina, peccato che io fossi abbastanza fusa dopo la giornata, molto interessante e bella ma iniziata molto presto, finita tardi e sicuramente pesante.
Seconda giornata 12 Ottobre
(Ancora in fiera ma solo per mezza giornata, sono andata via verso le ore 13, 30 circa)
Il mistero del tempo nella Scienza e nella Fantascienza
con Giorgio Chinnici ed Emanuele Manco
Domenica mattina pausa e chiacchiere con alcune draghesse dell'associazione Dracones. (Gloria Bernareggi, Sephira Riva e Marika Michelazzi)
"Animali e Draghi nella Terra di Mezzo" (Eterea Edizioni)
con Roberto Arduini e Francesca D'Amato
Inquadrare, scomporre e scrivere fantascienza (Lumien)
con Andrea Viscusi ed Angela Bernardoni
Strani giardini:
La parte forse più bella di questa fiera è stato l'esterno e lo strano giardino che c'era oltre i tavolini messi fuori per mangiare e che purtroppo mi è sembrato essere un pò negletto e troppo poco seguito. Uno dei gazebi poi era davvero mal messo, dentro c'erano quelli che sembravano i rottami di un tavolo e qualche altra cosa.
Ed ecco a voi il braccialetto dell'accredito stampa che però non ho amato per nulla. Ci ho litigato per tutti e due i giorni. Purtroppo mi dava fastidio, ma mi ha aperto le porte di Stranimondi. Soprattutto questi sono i libri che ho acquistato ed a cui non ho saputo resistere.
edito da Gainsworth Publishing.
Era da tempo che desideravo averlo
L'appena uscito "Il Ministero del Tempo" di Kaliane Bradley
edito da Mondadori
Due delle nuove uscite Lumien Edizioni
"Fiori di Cenere" di Carlotta Martello
il seguito di "Il Depositario dell'Eco"
"Anatomia della Fantascienza: Leggere e Scrivere Fantascienza"
di Angela Bernardoni e Andrea Viscusi
Sono stata contenta di avere fatto questa esperienza, è stato un gran bel fine settimana, vissuto interamente tra le nuvole e nel mondo del fantastico.
Le fotografie di questo post sono tutte mie escluse tre sole foto, la prima con il logo Stranimondi presa sul sito Stranimondi.it e le due foto della cena Dracones di sabato 11 Ottobre che sono state scattate dallo smartphone di Sephira Riva.